Finalmente disponibile in libreria e negli store online Quête: Appunti fotografici sull’anima, nato dalla collaborazione con la fotografa Francesca Fornaciari.
Buon successo di pubblico per la presentazione del libro Il Giardino sulla Spiaggia: Racconti da un lontano viaggio interiore presso la Biblioteca dell’Amicizia del Bar Nazionale di Pistoia.
Si tratta di una location prestigiosa ed iconica perché questo locale fu il primo in Italia a sostituire lo slot machine con una biblioteca (chiamata appunto Biblioteca dell’Amicizia), nell’ormai lontano 2015.
L’incontro è stato aperto dalla titolare Alessandra Vannetti e moderato dalla professoressa Maria Chiara Pagiai. È inoltre intervenuta la poetessa Eugenia Lalla Calderoni, con la lettura della sua poesia Il Giardino dell’Anima.
A margine dell’evento, il giornalista Furio Morucci ha realizzato un’intervista per ValdinievoleNews:
Con grande orgoglio e gioia, segnalo la mia collaborazione con il maestro della cartapesta del Carnevale di Viareggio Luca Bertozzi.
Per l’edizione 2020 del famoso carnevale, un mio testo, la cui elaborazione grafica è stata curata da Bogus Lab, arricchisce il retro dello splendido carro allegorico “A caccia di un lieto fine”.
La costruzione racconta la storia di una famiglia di tigri, animale a grave rischio d’estinzione e simbolo della perdita della biodiversità per colpa dell’uomo, che si scontra con un gruppo di bracconieri. La fine sembra inevitabile, ma l’uomo prende coscienza della sua condotta distruttiva, e si mette a caccia… di un lieto fine. Il carro, dedicato alla piccola figlia Luna del grande artista viareggino, racconta con commovente forza una favola che tocca noi rendere vera.
Ecco il testo stampato sul retro dell’opera:
*Bracconieri*
“Che fortuna! Due tigri selvagge! Prendiamole, forza!” “Le loro pelli valgono oro. Diventeremo ricchi!” “Adesso non hanno più scampo. Uccidiamole subito!” “Faremo un sacco di soldi! Sì! Un sacco di soldi!”
*Tigre Maschio*
“Eccoli! Giungono i mostri come la notte! Ci uccideranno coi loro bastoni di tuono! Divorano tutta la terra, non sono mai sazi. Stai pronta a lottare, non abbiamo altra scelta. ”
*Tigre Femmina*
“In tutta la giungla non nascono simili belve. Cacciano senza fame, non hanno mai tregua Come se fossero fuori dal grande cerchio. Come se non fossero figli della Madre Terra.”
*Tigre Maschio*
“Se solo capissero che distruggono se stessi Che stanno bruciando la loro stessa casa. Folli! Folli! Folli!”
Vede finalmente la luce Tazir, la nuova pubblicazione in collaborazione con la fotografa Selene Porcaro.
Vedi l’anteprima gratuita e acquista l’ebook
L’opera è una raccolta di fotografie di Selene Porcaro accompagnate da testi di Gabriele Levantini in un incontro di narrazioni parallele, ma connesse. Si tratta infatti di esperienze differenti, consumate in mari distanti, ma che si intrecciano in un unico racconto, che è al tempo stesso personale e universale. Quest’unità e universalità è il tema centrale della raccolta, il cui titolo è in Sabir, la lingua franca mediterranea dal Medioevo al XIX secolo. “Tazir” (tacere), che dà il titolo all’intera opera e che è l’unica cosa che si può fare davanti all’immensità del mare. Tacere e ascoltare.
Il volume, che presto verrà presentato ufficialmente in un evento pubblico di cui verranno resi noti i dettagli quanto prima, è già disponibile per l’acquisto online. In formato cartaceo (ISBN 9781691894475) ha costo di 5 € e può essere ordinato qui mentre l’ebook (ASIN B07XNHPKHG) qui al costo di 3 € . Acquistando il formato cartaceo si ha diritto all’ebook gratuito.
Si tratta della seconda presentazione dell’opera, dedicata alla mia “città d’adozione”, dopo quella della scorsa primavera a Viareggio, mia città natale, presso la storica Villa Argentina .
Al termine della presentazione è prevista una sessione di domande e discussione con possibilità di firma dei libri.
Per l’occasione della presentazione sarà possibile acquistare il libro al prezzo speciale di 5 € direttamente all’interno dell’evento. Al termine della presentazione rimarrò a disposizione per firme e dediche e per scambiare quattro chiacchiere con chi vorrà.
Le collaborazioni e le sperimentazioni sono una fondamentale chiave di crescita artistica, per questo ne sono sempre alla ricerca e offro spazio ad autori ospiti.
Con grande piacere vi presento l’audioracconto frutto di una prima collaborazione sperimentale con CRISTIAN MORICONI, attore teatrale, VITTORIO VITIELLO, sound editor e sound recordist e lo studio di registrazione IL MUSICANTE, di Pietrasanta (LU).
La traccia riguarda l’interpretazione del racconto L’attesa ed è disponibile gratuitamente su YouTube:
Il cartaceo sarà costituito da 90 pagine e avrà costo di 5,90 €. Per chi fosse interessato a una copia autografata con dedica, mi contatti direttamente tramite il sito.
L’ebook, dal costo di 3,50 €, è invece disponibile da oggi in esclusiva su Kindle Store e fino al 14 novembre sarà possibile acquistarlo al prezzo lancio di 0,99 $ (0,86 €) tramite questo link.
Inoltre sarà disponibile nei formati abbonamento Kindle Unlimited, Abonnement Kindle e Biblioteca prestiti per proprietari Kindle (KOLL).
Il libro contiene una selezione dei primi testi del blog (che poterete comunque continuare a leggere gratuitamente sul sito!), e come spiego nell’introduzione si tratta di “un punto di svolta: un arrivo e una partenza contemporaneamente“. Infatti “mi rendo conto di essere arrivato molto più lontano di ciò che immaginavo quando raccolsi come uno scherzo l’invito degli amici ad aprire il mio blog, perciò sento l’esigenza di fare il punto. Di dare finalmente una forma definita all’inizio di questa avventura, non per snaturarla privandola del suo sano caos artistico, ma per fare ordine prima di ripartire, come il falegname che soffia via i trucioli dal legno prima di riprendere illavoro“.
La scelta dell’autopubblicazione, è legata anche a questo: a voler mantenere un legame col mondo del blog.